
- 1,2 kg di mele gialle ben mature
- 3 uova medie
- 180 gr di zucchero integrale (se preferite potete usare quello bianco)
- 50 gr di burro fuso
- 50 ml di latte
- 120 gr di farina (io ho usato quella di Kamut che rende la torta morbida e succosa)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- 4 tuorli
- 100 gr di zucchero integrale
- 40 gr di farina
- 1/2 litro di latte intero
- 1 bacca di vaniglia
- Gustate la torta con un boccone di crema pasticcera fredda.
- Sarà una delizia.
- Buon Natale!
Preparazione:
1- Prendete quattro mele grandi, lavatele bene e sbucciatele, avendo cura di eliminare ogni rimasuglio di buccia. Fate attenzione perché la buccia di mela nel forno si secca molto e rischierebbe di rovinare il dolce.
2- Prendete una ciotola abbastanza grande da contenere tutti gli ingredienti, tagliate le mele prima a metà, poi in fette, in pezzettini fini e sottili e per finire tritatele grossolanamente con il coltello. Non è importante che questo passaggio sia preciso. E’ importante che le mele siano piccole perché così assorbiranno l’impasto e non si seccheranno. Trasferite le mele in una ciotola molto grande.
3- In una ciotola, a parte, stemperate la farina con due cucchiai di zucchero a velo e la bustina di lievito.
Setacciateli insieme nell’impasto di mele, latte, burro, uova e zucchero. Mescolate l’impasto fino a che non otterrete un composto morbido ma compatto, colorato appena dal tuorlo dell’uovo e perfettamente amalgamato.
4- Prendete una tortiera del diametro di circa 25 cm circa e foderatela con carta forno, anche sui lati. Fate cadere l’impasto nella tortiera avendo cura di coprire perfettamente tutte le zone, senza creare bolle d’aria. Se volete essere sicuri di aver realizzato una forma omogenea, una volta riempita la tortiera, sbattetela due o tre volte su un piano.
5- Mettete in forno caldo a 180 gradi, per circa 25/30 minuti (oppure fino a quando le mele iniziano a caramellare e l’interno diventa compatto). Circa 45 minuti in media dovrebbero essere sufficienti. Per capire se la torta è cotta, prendete uno stuzzicadenti e immergetelo nel centro esatto del dolce fino in fondo. Se quando lo tirate fuori è asciutto e pulito, la torta è pronta per essere sfornata.
Quando sfornate abbiate cura di far raffreddare qualche minuto la torta, prima di estrarla dalla tortiera e tagliarla. Infatti, da tiepida si taglierà meglio e non si romperà.
Scrivi